NOTO

Nel siracusano, Noto è una ridente cittadina di 22 mila abitanti situata sul peldio del colle delle Meti a sud dei monti Iblei.
Fondata nel XVIII secolo dopo la distruzione dell'antica Noto, causata dal terremoto del 1693, è impostata, ovviamente, secondo uno schema, ortogonale regolarissimo. L'ingresso al centro abitato più antico è l'ottocentesca Porta Nazionale. Città ricca di monumennti, di storia e di cultura, Noto è considerata la capitale del Barocco siciliano.
Veramente molto suggestivo il Duomo, prepceduto da un'ampia scalinata, fu eretto nel corso del settecento e presenta una facciata chiusa ai lati da due campanili, mentre l'interno è a croce latina.
Tanti i palazzi degni di nota, citeremo il Palazzo Municipale, circondato da un elegantissimoà portico, il Palazzo Vescovile e il palazzo diSant'Alfano, tutti del XVIII secolo.


La piazza dell'Immacolata è un'altro nodo scenografico formato dalla monumentale scalinata d'accesso alla settecentesca chiesa di San Francesco e dalla facciata orientale del COnvento del Santissimo Salvatore che ospita il Museo Civico dove sono esposti reperti di età preistorica, materiale greco, resti di epoca medievale provenienti da Noto antica e dalla Chiesa normanna du Santa Lucia del Mentolo.
Il palazzo Villadorata, costruito agli inizi del settecento nelle forme tipiche dei palazzi barocchi siciliani e che ospita una sezione staccata del Museo Civico dedicata alla storia patria. Sono inoltre interessanti le chiese del Collegio e di San Domenico, il convento Domeniicano, la villetta di Ercole e la Chiesa del Crocifisso.