SIRMIONE

Sirmione, centro termale e di soggiorno di fama situato su una stretta e lunga penisola cha dalla riva meridionale si estende per circa quattro chilometri nal lago di Garda. Sirmione, conosciuta in eta romana con il nome di Sermio Mansio, per la ricchezza di splendide ville tra cui quella del poeta Catullo.
Nezl XIII secolo fu dominio di Verona che la fortificò e agli inizidel XV secolo appartene alla repubblica veneta.
dai suoi pricipali monumenti ricordiamo la rocca scaligera, costruzione duecentesca interamente circondata dalle acque ; il complesso comprende una darsena, la roccafforte con torri, mansio e duplice recinto ; all'interno è allestito il museo lapidario romano. Notevole la quattrocentesca chiesa di Santa Maria Maggiore che conserva affreschi del quattro-cinquecento.

Notevole la quattrocentesca chiesa di Santa Maria Maggiore che conserva ffreschi del quattro-cinquecento.
Sulla punta più estrema della penisola sorgono i resti delle cosidette Grotte di Catullo, grandiosa villa del I secolo sovrapposta ad una più antica.
tra l'abitato e la zona archeologica troviamo la bella chiesa di San Pietro originamente del'VIII secolo, ma ristrutturata nell'XI e XIV secolo.
Nei dintorni troviamo San Marino della Battaglia, una graziosa località dove nel 1859 i Piemontesi sconfissero gli Austriaci nel corso delle guerre d'idipendenza.