A l t o m o n t e    

C a s s a n o   a l l o   I o n i o      

Altomonte, ridente cittadina in privincia di Cosenza, posta su un colle tra due torrenti affluenti del Esaro. Ad Altomonde c'è da ricordare sopratutto la chiesa di Santa Maria della Consolazione, una delle più notevoli chiese gotiche calabresi del XIV secolo, costruita su un precedente edificio sacro.

Nella facciata affiancata da un pesante campanile, si apre un grande portale sormontato da un grande rosone.

L'interno a navata unica è adornato da numerose opere d'arte, fra cui il notevole monumento funebre di Filippo Sangineto con sculture e bassorilievi marmorei della scuola napoletana di Tino  di Camaino. Anesso alla chiesa, in quello che une tempo era in convento domenicano , ci è il museo Civico, che raccoglie varie sculture, arredi, paramenti sacri e alcune notevoli pale d'altare.

Non lontano troviamo Cassano allo ionio, Stazione termale sulla destra del fiume Eiano, situata in un territorio di insediamenti neolitici.

Municipio in epoca romana, la medievale Cassianum fu sede di un gastaldato longobardo e passò in seguito sotto il possesso di vari feudatari.

Di grande importanza è la settencentesca cattedrale che custodisce alcune tele di scuola napoletana del XVIII secolo. L'antica cripta di età normanna conserva affreschi di tipo bizantino.

Nell'attiguo palazzo vescovile è ordinato il museo diocesano che ospita sculture e dipinti di vari periodi XVI-XVIII secolo.